Regolamento

Informazioni generali

GT Sesta Edizione – DAL MARE ALLA VETTA
Trail Running & Walk Trail 32K 2200D+
Domenica 26 Maggio 2019

Logo_UTMB_PSR2019

Il GT dal Mare alla Vetta è un evento volto alla promozione del territorio della provincia di Massa Carrara e dello sport in natura valorizzando le risorse turistiche, gastronomiche e naturalistiche del Comune di Carrara.
Evento unico nel suo genere, con i suoi 32 km e 2200 metri di dislivello positivo ti lascerai alle spalle il mare per raggiungere, in breve tempo, la vetta del Monte Sagro (Alpi Apuane) a 1753 metri di altitudine e ammirare un panorama mozzafiato.
Dell’evento fanno parte una gara agonistica di Trail Running in semi-autonomia e una camminata libera non competitiva in autonomia. Vengono organizzate senza scopo di lucro dai volontari dell’A.S.D. Grande Trekking con la collaborazione del Club Alpino Italiano sezione di Carrara, le Associazioni Locali e le persone che credono in questi valori.

Enti patrocinanti: Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara, Parco Alpi Apuane, Rivista Trekking & Outdoor.


DATI TECNICI

  • Numero massimo partecipanti: 2500
  • Distanza: 32,3 km
  • Dislivello accumulato (+): 2.200 m
  • Dislivello accumulato (-): 930 m
  • ITRA no.: 84743-39691
  • ITRA point: 2 (da 0 a 6)
  • Coefficiente salita: 12 (da 1 a 12)
  • Coefficiente finisher: 340 min.
  • Gara qualificante: UTMB
  • Ritiro pettorale e pacco partecipazione: Sabato 25 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e Domenica 26 Maggio dalle ore 6,00 alle ore 7,20 nei pressi di Radionostalgia Village Largo Giuseppe Taliercio Marina di Carrara (è obbligatorio esibire la ricevuta di iscrizione)
  • Ritrovo: Domenica 26 Maggio ore 6,00 presso Radionostalgia Village Largo Giuseppe Taliercio Marina di Carrara
  • Controllo equipaggiamento: dalle ore 6,00 alle ore 7,20
  • Partenza Trail: ore 8,00
  • Partenza Trekking: a seguire
  • Punti controllo Trail: Fontia – Castelpoggio – Foce Pozzi – Vetta Monte Sagro
  • Punti ristoro Trail: 4 + arrivo
  • Tempo Limite Trail: 360 min.
  • Cancello orario vetta M. Sagro: ore 16,00 (i partecipanti che arriveranno al Campo Base Pianza dopo le ore 16,00 non potranno continuare la salita in vetta)
  • Premiazione Trail: Campo Base Pianza (Foce Pianza, Campocecina) ore 14,30
  • Livello di difficoltà: E (escursionismo)
  • Sentieri: C.A.I.
  • Segnaletica: segnavia C.A.I., nastri di colore turchese scarpa® e vernice biodegradabile di colore giallo
  • Tratti di ferrata: no
  • Chiusura manifestazione: ore 19,30 (si precisa che entro tale orario tutti i partecipanti dovranno avere abbandonato i sentieri di vetta e raggiunto il Campo Base Pianza. Oltre tale orario gli stessi saranno considerati fuori evento. In tal caso l’organizzazione non si riterrà più responsabile dell’incolumità dei partecipanti).
index
Traccia GPS

Percorso

Il GT è classificato per la maggior parte del percorso, Categoria E del CAI (itinerario escursionistico che si svolge di solito su sentieri oppure su terreno vario con segnalazioni. Si sviluppa, a volte, su terreni aperti ma non difficoltosi. Può svolgersi su pendii ripidi. Non ci sono tratti con difficoltà alpinistiche). In alcuni brevi tratti, talora esposti, presenza di affioramenti rocciosi o detritici.

SCREEN-GPS

“GT6 DAL MARE ALLA VETTA”: 32 km e 2.200 metri di dislivello accumulato in salita, 930 metri di dislivello accumulato in discesa e un’altitudine massima di 1753 mt.

Il percorso si svolge su 18% asfalto, 25% carrozzabile, 57% sentiero/single track

Il percorso è segnalato con:

  • Frecce direzionali poste in prossimità dei bivi con relativi segnali di conferma subito dopo
  • Nastri colorati e segnali in vernice biodegradabile di colore giallo

È obbligatorio seguire i percorsi segnalati, senza scorciatoie (tagliare un sentiero provoca un’erosione irreversibile del luogo e lo degrada pesantemente). Nel caso in cui non si incontrino anche solo per 100 metri bandierine marcavia, o segni di vernice sul percorso si deve ritornare indietro fino a sincerarsi di essere sul tracciato corretto.
L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dalla gara, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

La GARA si corre in semi-autonomia
La semi-autonomia al “GT” è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite ecc.

Sono pertanto previsti i seguenti Ristori:

  1. Fontia 9° km quota 350 mt – SOLIDO/LIQUIDO
  2. Castelpoggio 14° km quota 550 mt – LIQUIDO
  3. Passo della Gabellaccia 18° km quota 895 mt – SOLIDO/LIQUIDO
  4. Retro del Borla 27° km quota 1289 mt – LIQUIDO (ultimo rifornimento)

Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ogni concorrente dovrà avere con se un recipiente per bere. Ogni atleta dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua minima prevista come materiale obbligatorio e che gli sarà necessaria per arrivare al successivo punto ristoro.

All’arrivo ogni concorrente potrà usufruire di un ristoro completo offerto con l’iscrizione.


Classifica e premi gara competitiva trail running

Non sono previsti premi in denaro. Sono assegnati premi in accessori e coppe per:

  • I primi 5 atleti UOMINI e prime 5 atlete DONNE (fino a 50 anni)
  • I primi 3 atleti assoluti Cat. VETERANI (da 50 a 60 anni)
  • I primi 3 atleti assoluti Cat. ARGENTO (oltre i 60 anni)
  • Saranno premiati da BIVO FOOD 2.0 con kit shaker e 3 gusti:
    • uomo ultimo finisher
    • donna ultima finisher
    • ragazzo finisher più giovane
    • ragazza finisher più giovane
    • veterano finisher
    • veterana finisher
  • Premio speciale finisher (medaglia ricordo per tutti i finisher della gara)
  • Premio Memorial Claudio Rossi all’ultimo finisher

Al termine della gara vengono redatte le classifiche generali per le categorie uomini e donne con i tempi di arrivo e pubblicate sul sito http://www.grandetrekking.com e sul sito del fornitore dei servizi di cronometraggio (MySDAM).


CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Per la categoria Trail Running (corsa agonistica)

Non sono ammessi atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina.

Per partecipare è necessario:

  •  Essere in possesso di certificato medico di idoneità sportiva di Atletica Leggera in corso di validità. No certificato no pettorale!
  • Essere tesserati FIDAL o enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
    I non tesserati possono associarsi ACSI GRANDE TREKKING A.S.D. ad un costo aggiuntivo di € 7,00.
  • Aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione.
  • Essere pienamente coscienti della lunghezza, delle difficoltà tecniche, della specificità della prova, e perfettamente preparati fisicamente ad affrontarla.
  • Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità di autonomia personale in montagna per poter gestire al meglio questo tipo di prova ed in particolare:
  • Saper affrontare in autonomia condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine.
  • Saper gestire i problemi fisici e/o mentali derivanti dalla fatica, i problemi digestivi, muscolari, articolari, piccole ferite etc..etc..
  • Non soffrire di vertigini (sono presenti alcuni tratti di sentiero esposto)
  • Essere consapevoli che il ruolo dell’organizzazione non è quello di aiutare a gestire questi problemi.
  • Essere pienamente coscienti che per questa attività in montagna, la sicurezza dipende soprattutto dalla capacità di adattamento del partecipante ai problemi riscontrabili o prevedibili.

Per la categoria Trekking (camminata libera non competitiva)

Per poter partecipare è necessario:

  • Essere pienamente coscienti della lunghezza e della specificità della manifestazione
  • Aver acquisito, prima della manifestazione, una reale capacità di autonomia personale in montagna per poter gestire al meglio questo tipo di prova ed in particolare:
  • Saper affrontare in autonomia condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, nebbia, freddo, in caso di pioggia i sentieri potrebbero essere scivolosi)
  • Non soffrire di vertigini (sono presenti alcuni tratti di sentiero esposto)
  • Essere consapevoli che il ruolo dell’organizzazione non è quello di aiutare a gestire questi problemi.
  • Certificato medico di idoneità sportiva non agonistica (il partecipante con la sottoscrizione del regolamento autocertifica di essere in possesso alla data dell’evento di idoneo certificato medico sportivo per disciplina non agonistica).

L’organizzazione tiene a far presente che la partecipazione al GT6 è VIVAMENTE SCONSIGLIATA alle persone cardiopatiche e/o comunque sofferenti di malattie, le quali potrebbero compromettere seriamente l’incolumità delle stesse. Viene inoltre CONSIGLIATO a tutti i partecipanti di effettuare prima della data dell’evento, idonei accertamenti medico/sanitari tendenti a stabilirne l’ottima salute.

I minorenni possono partecipare solo ed esclusivamente se accompagnati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.


EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

La manifestazione si sviluppa in ambiente che può essere ostile con tratti impegnativi. Di seguito è indicato il materiale ritenuto necessario dal comitato di Organizzazione per affrontare in sicurezza e con coscienza il percorso, avvisando che chiunque decidesse di affrontare il terreno in condizioni di non sicurezza lo fa con la consapevolezza di mettere a rischio la propria, ed eventualmente l’altrui incolumità e che conseguentemente il costo di un eventuale soccorso, nonché tutti gli eventuali danni provocati all’Organizzazione o agli altri concorrenti, saranno a totale carico dell’interessato.

L’Organizzazione respinge fin da ora ogni addebito di responsabilità o richiesta di risarcimento danni da parte dell’interessato, o dei suoi aventi diritto, nel caso di infortunio ovvero incidente fisico.  E’ importante sapere che in caso di necessità di soccorso, la morfologia del territorio o le condizioni meteo del momento potrebbero far aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. In questo scenario la sicurezza dipende dal materiale che si ha nello zaino.
L’equipaggiamento OBBLIGATORIO per affrontare in sicurezza e con coscienza il percorso è pertanto il seguente:

Per la categoria Trail Running (corsa agonistica)

  • Scarpe da Trail Running
  • Telo termico
  • Fischietto
  • Giacca antivento
  • Riserva d’acqua minimo 1 litro (sacca idrica o borracce per ripartire dai punti ristoro)
  • Riserva alimentare minimo 500 kcal
  • Sacchetto porta rifiuti
  • Documento d’identità in corso di validità
  • Telefono cellulare

Materiale raccomandato:

  • Pantalone 3/4
  • Cappello o bandana
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Bende elastiche per fasciature e qualche cerotto

Per la categoria Trekking (camminata libera non competitiva)

  • Scarpe o scarponcini da trekking. In alternativa scarpe da ginnastica con suola ben scolpita tipo Vibram®
  • Giacca impermeabile tipo K-Way®
  • Riserva d’acqua minimo 1,5 lt.
  • Riserva alimentare in base alle proprie esigenze
  • Sacchetto porta rifiuti

Materiale raccomandato:

  • Pantalone lungo
  • Maglia di ricambio
  • Cappello o bandana
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Telefono cellulare

Il partecipante deve provvedere a portare con sé una quantità di liquidi ed alimenti necessari per affrontare tutto il percorso e avere un equipaggiamento adeguato che gli permetta di affrontare problemi riscontrati o prevedibili (brutto tempo, fastidi fisici, ferite, colpi di calore).


Controllo equipaggiamento

Sono previsti i seguenti controlli:

  • “Materiale obbligatorio” prima della partenza alla consegna del pettorale (tutte le categorie) dalle ore 6,00 alle ore 7,20
  • Materiale obbligatorio” lungo il percorso anche a seconda delle condizioni meteo, a tutela dei concorrenti (a campione)
  • “Materiale obbligatorio” all’arrivo (a campione)

Qualora il partecipante non sia conforme con i requisiti richiesti dall’organizzazione (calzature, abbigliamento, rifornimenti alimentari) il pettorale verrà rimosso e di conseguenza verrà invalidata la sua partecipazione alla manifestazione.


RITIRO PETTORALI E PACCO GARA

Il pettorale è rimesso individualmente al singolo partecipante, verrà consegnato Sabato 25 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e Domenica 26 Maggio dalle ore 6,00 alle ore 7,20 presso Largo Giuseppe Taliercio Marina di Carrara (è obbligatorio esibire la ricevuta di iscrizione) e dovrà essere portato ben visibile per tutta la durata della manifestazione. Qualora il partecipante non sia conforme con i requisiti richiesti dall’organizzazione (calzature, abbigliamento, rifornimenti alimentari) il pettorale verrà rimosso e di conseguenza verrà invalidata la sua partecipazione alla manifestazione.


CRONOMETRAGGIO (Solo Trail Running)

CRONOMETRAGGIO ELETTRONICO A CURA DI MySDAM – TOSCANA TIMING
Il cronometraggio della gara è affidato a Toscana Timing, Official Timer MySDAM per la Toscana con tecnologia basata sull’utilizzo di barcode a lettura ottica stampato sul pettorale.


SICUREZZA E CONTROLLO

Sicurezza ed Assistenza Medica saranno assicurate dai volontari dell’organizzazione dislocati sul percorso, da operatori del Soccorso Alpino, dai volontari del CAI sezione Carrara e da personale sanitario. I mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli dell’organizzazione. Gli operatori del Soccorso Alpino, il personale sanitario ed i volontari sono organizzati per portare assistenza alle persone che ne abbiano bisogno. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, verranno messi in opera tutti i mezzi di soccorso appropriati compreso l’elicottero.
Si sottolinea che il percorso è in molti punti inaccessibile ai veicoli: il partecipante in difficoltà potrà essere raggiunto a piedi dal personale di soccorso o dai volontari dell’organizzazione.

Lungo il tracciato sono istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitorano il passaggio degli atleti. E’ obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto sul petto. E’ consigliabile accertarsi di essere stati registrati correttamente in quanto, in caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica.
Ogni corridore ferito o in difficoltà, può chiedere il soccorso dell’Organizzazione:

  • presentandosi ad un punto di controllo ufficiale
  • chiamando un numero dell’organizzazione (indicato sul pettorale gara)
  • chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi

E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi.

L’eventuale ritiro deve essere segnalato agli addetti sul percorso i quali organizzeranno
l’eventuale trasporto del concorrente all’arrivo. Saranno a tal proposto previsti alcuni punti di recupero atleti ritirati per la gara competitiva.
I concorrenti ritirati che desiderano proseguire il percorso devono, prima restituire il pettorale, poi potranno continuare sotto la propria esclusiva responsabilità ed in autonomia completa.
E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.


SQUALIFICHE (Solo Trail Running)

I commissari di corsa presenti lungo il percorso e i capi posto controllo e ristoro sono abilitati a far rispettare il regolamento in ogni suo punto e, nel caso, applicare immediatamente una penalità seguendo la sottostante tabella.

  • Taglio che rappresenta una riduzione importante del percorso (scorciatoia): 1 ora e 30 minuti
  • Assenza di materiale obbligatorio: Squalifica immediata
  • Rifiuto di controllo sul materiale obbligatorio: Squalifica immediata
  • Abbandono rifiuti (atto volontario): Squalifica immediata
  • Mancata assistenza ad una persona in difficoltà: Squalifica
  • Utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione del pettorale e quanto possa essere considerato truffa: Squalifica immediata
  • Pettorale non visibile: 1 ora di penalità
  • Comportamento pericoloso accertato (che arrechi pericolo a se stessi e agli altri): Squalifica immediata
  • Mancato passaggio ad un punto di controllo: A discrezione del giudice di gara
  • Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione di corsa, di un commissario di corsa, ad un capo posto, di un medico o soccorritore: Squalifica immediata
  • Imbrogli: utilizzo di un mezzo di trasporto non autorizzato, condivisione o scambio di pettorale: Squalifica immediata

BORSE DI RICAMBIO/ZONA CAMBIO (Solo Trail Running)

I concorrenti potranno lasciare una sacca personale al momento della partenza presso il servizio dedicato e ritirarla al momento dell’arrivo.  La borsa dovrà essere depositata nel punto preposto con indicato, e ben evidenziato, il numero di pettorale. L’organizzazione, pur garantendo la massima cura e attenzione nel raccogliere e riconsegnare le borse, declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti e/o perdite totali e/o parziali. E’ previsto un servizio cambio all’arrivo della gara.


AMBIENTE

La manifestazione si svolgerà in ecosistemi naturali. I partecipanti dovranno tenere un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.

trash_hiLa manifestazione aderisce alla campagna “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI” promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti, partecipanti e organizzatori, per tutelare l’ambiente e la natura.


SERVIZIO AUTOBUS/NAVETTE PER IL RIENTRO

Per far fronte alle esigenze dei partecipanti si comunica che sarà operativo un servizio di rientro con bus/navette dall’arrivo alla zona di partenza.
Per gli atleti della gara di Trail Runnig il servizio sarà compreso nel costo dell’iscrizione con pass dedicato, mentre per i partecipanti alla camminata libera il servizio avrà un costo aggiuntivo di euro 5 pagabile direttamente a bordo al nostro personale di cortesia. Tale importo andrà a coprire PARTE dell’intera spesa dedicata al servizio bus/navette.

I mezzi disponibili saranno limitati a 2 autobus gran turismo da 54 posti e 4 bus navette da 30. Non prenotabili, partenze ad esaurimento posti.

Non sarà possibile, vista la zona disagiata da percorrere e la sua particolare viabilità, assicurare orari certi di partenze e arrivi, nonchè tempi di attesa.  Pertanto si consiglia vivamente ai residenti locali di provvedere ad organizzarsi con mezzi propri da lasciare nei pressi dell’arrivo nei giorni antecedenti l’evento, e consentire l’utilizzo del servizio ai partecipanti provenienti da altre città d’Italia.

Si precisa che la volontà e l’interesse dell’organizzazione sarà comunque quella di creare meno disagio e malcontento possibile, per questo chiediamo collaborazione e buon senso alle persone che decideranno di utilizzare tale servizio.


ASSICURAZIONE

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della manifestazione. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei partecipanti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla manifestazione.


SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO

In caso di fenomeni meteo estremi, smottamenti o eventi che rendano il percorso impraticabile, saranno possibili variazioni dell’ultimo momento. Le eventuali variazioni saranno comunicate in modo chiaro e nel più breve tempo possibile ai partecipanti anche tramite addetti sul percorso nel caso in cui la gara sia in corso.  Tali decisioni saranno insindacabili e inderogabili.

In caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore dell’ultimo momento NON verrà restituita la quota di iscrizione.


DIRITTI ALL’IMMAGINE, PRIVACY

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale. Ogni partecipante rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante tutta la durata della manifestazione così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.


AGGIORNAMENTI

L’Organizzazione si impegna a pubblicare sul sito alla sezione “ULTIME NOTIZIE” eventuali aggiornamenti che potranno riguardare il percorso di gara, gli orari, i servizi, i luoghi, nonché eventuale annullamento della gara.


Accettazione del regolamento

La partecipazione porta all’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve, del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni partecipante si impegna a rispettarlo e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile e penale per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione. Iscrizione non rimborsabile. La partecipazione al GT6 comporta l’accettazione senza riserve del presente regolamento.